COMPITI E FUNZIONI
In conformità con il D.P.R. 89/2010 (art.10, comma 2) che recita:
“Ai fini della realizzazione dei principi di cui al decreto del Presidente della Repubblica 8 marzo 1999, n. 275, e per il conseguimento degli obiettivi formativi di cui al presente regolamento, nell’esercizio della loro autonomia didattica, organizzativa e di ricerca,
le istituzioni scolastiche:
a. possono costituire, senza nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica, dipartimenti, quali articolazioni funzionali del collegio dei docenti, per il sostegno alla progettazione formativa e alla didattica …,”
Il Collegio dei Docenti si riunisce e lavora sia in seduta plenaria sia in sedute dipartimentali.
I Dipartimenti sono luogo di confronto tra insegnanti dell’area disciplinare in merito alla progettazione dei percorsi formativi correlati al profilo educativo, culturale e professionale dello studente (PECUP), a conclusione del secondo ciclo del sistema educativo di istruzione e formazione di cui all’art. 1, comma 5, del D. L. n. 226/2005.
I Dipartimenti disciplinari sono, inoltre, sedi deputate alla ricerca, all’innovazione metodologica e disciplinare ed alla diffusione interna della documentazione educativa, allo scopo di favorire scambi di informazioni, di esperienze e di materiali didattici.
I dipartimenti operano nel pieno rispetto della libertà d’insegnamento del singolo docente all’interno della programmazione individuale, tenuto conto della fisionomia della classe e delle esigenze degli alunni.
I lavori vengono coordinati da un docente nominato dal Dirigente scolastico, previa autocandidatura, su proposta del dipartimento stesso e dello stesso DS, tenendo conto anche di esperienze e competenze di organizzare e promuovere attività di lavoro finalizzate al miglioramento della didattica.
Per quel che concerne le competenze e le modalità organizzative dei dipartimenti, si rimanda all’apposito regolamento.
ELENCO DIPARTIMENTI
- Dipartimento della Lingua Italiana, Latina e Greca (DiC) di cui fanno parte i docenti delle materie umanistiche, giuridiche e di storia dell’arte.
- Dipartimentodella Matematica e della Fisica (DiM) di cui fanno parte gli insegnanti di matematica, matematica applicata e fisica.
- Dipartimento delle Scienze Integrate e Motorie (DiS) di cui fanno parte gli insegnanti delle materie scientifiche non appartenenti al Dipartimento precedente e gli insegnanti di scienze motorie.
- Dipartimento delle Lingue Straniere (DiL) di cui fanno parte tutti gli insegnanti di lingua straniera
- Dipartimento delle Scienze Umane e Storia (DiP) di cui fanno parte tutti gli insegnanti di storia, di filosofia, delle scienze umane e delle discipline artistiche. Di tale Dipartimento fanno parte anche gli insegnanti di religione.
- Dipartimento delle Discipline Tecnico-Amministrative (DiT) di cui fanno parte tutti gli insegnanti di discipline tecnico-giuridiche afferenti principalmente all’indirizzo di studio “Amministrazione, Finanza & Marketing”.
- Dipartimento del Sostegno e dell’Inclusione (DiH) di cui fanno parte tutti gli insegnanti di sostegno.